Rocco Girasole era un GIOVANE ricordato nella storia locale perché morto mentre combatteva PER I SUOI DIRITTI.
Intorno alla metà degli anni ’50 trecento braccianti si ritrovarono in Via Roma per il cosiddetto “sciopero a rovescio”, la protesta di coloro che non avevano un lavoro e che, con pale e picconi, si riversarono per le vie principali di Venosa al fine di realizzare quelle opere di interesse pubblico che il governo cittadino tardava ad attuare.
Intorno alla metà degli anni ’50 trecento braccianti si ritrovarono in Via Roma per il cosiddetto “sciopero a rovescio”, la protesta di coloro che non avevano un lavoro e che, con pale e picconi, si riversarono per le vie principali di Venosa al fine di realizzare quelle opere di interesse pubblico che il governo cittadino tardava ad attuare.
Il 1°Maggio 2022 si terrà un incontro presso la Casa del Popolo “Rocco Girasole” in occasione del 41° anniversario dell’inaugurazione della sede.
Verrà proiettato il Film-Documentario su Rocco Girasole e successivamente ci sarà un dibattito aperto sul tema “Giovani e Lavoro in Basilicata”.
Interverranno:
CANIO LAGALA – GIA’ DOCENTE UNIVERSITARIO E SINDACO DI VENOSA
ANGELO LAROCCA – AMICO DI ROCCO GIRASOLE
ENZO BRISCESE – COAUTORE E DIRETTORE DI PRODUZIONE FILM “LA MORTE DI GIRASOLE”
MICHELE FINIZIO – SOCIOLOGO E GIORNALISTA
CANIO LAGALA – GIA’ DOCENTE UNIVERSITARIO E SINDACO DI VENOSA
ANGELO LAROCCA – AMICO DI ROCCO GIRASOLE
ENZO BRISCESE – COAUTORE E DIRETTORE DI PRODUZIONE FILM “LA MORTE DI GIRASOLE”
MICHELE FINIZIO – SOCIOLOGO E GIORNALISTA
https://www.facebook.com/events/716762806142251?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[]%7D
